La storia
Nata nel 1979, a Lecco, sulle rive del lago di Como e nel cuore della Brianza, la società DOLLI CESARE ha acquisito, in brevissimo tempo, un'estrema specializzazione nella costruzione di sistemi per l'insonorizzazione civile e industriale, sotto la sapiente guida tecnica e manageriale del titolare Dolli Cesare.
La cultura tecnica unita all'esperienza e alla determinazione, ha portato l'azienda al successo nella realizzazione di sistemi di isolamento acustico su misura, per ogni esigenza del Cliente. L'azienda ha inoltre investito gran parte delle sue risorse (economiche e tecniche) nella ricerca di prodotti innovativi per la realizzazione di carenature e strutture per il settore delle macchine utensili, divenendo uno dei maggiori fornitori dei costruttori delle macchine stesse.
L'azienda ha anche partecipato a numerose fiere di settore, tra le altre a: 12 BIMU, 7 TAU EXPO, 3 EMO.
Torna al menù
L'esperienza
L'esperienza trentennale ha portato allo sviluppo di un preciso piano operativo che prevede diverse fasi di lavoro. La prima di queste fasi consiste nella visita presso il cliente per una valutazione del prodotto richiesto e da realizzare. Grazie ad un confronto con il cliente, ad un'accurata analisi di fattiilità e ad opportuni rilievi sul campo (dimensionali e fonometrici) si ottiene una prima offerta economica, che se confermata, avvia la fase di progettazione del manufatto. In seguito ad ulteriori visite presso il cliente vengono poi definiti gli ultimi dettagli che permettono di avviare la fase di produzione. In brevissimo tempo, e nel rispetto delle normative vigenti, viene realizzato il prodotto che, una volta ultimato, viene consegnato e montato direttamente dal cliente. Grazie ad un opportuno collaudo finale viene valutata l'efficienza del prodotto che è, a questo punto, pronto per offrire il servizio di protezione e insonorizzazione richiesto.
Torna al menù
Il futuro
La nostra azienda progetta e costruisce carenature per grandi macchine utensili in collaborazione con i costruttori di macchine utensili e ciò ha reso possibile che il nostro impianto aiutasse anche nella prestazione della macchina. Ad esempio nell’alesatrice la parte anteriore della carenatura avrà al suo interno una serie di scivoli che convoglieranno tutti i trucioli e tutto il liquido refrigerante dentro il nastro trasportatore. Questo ha fatto sì che la zona di lavoro sia completamente pulita e a tenuta evitando così all’operatore di perder tempo nella pulizia. Inoltre, la carenatura, avrà delle superfici vetrate per consentire all’operatore di visualizzare dall’esterno, quindi in sicurezza, lo stato avanzamento lavorazione. Se la macchina è dotata di due tavole, di cui una esterna, verrà creata un’isola recintata dove l’operatore potrà, in tutta sicurezza, posizionare il pezzo mentre l’altra lavora e, una volta bloccato, uscire e con un comando esterno resettare e abilitare la movimentazione della seconda tavola. Per le alesatrici a montante mobile la zona davanti verrà protetta da un dispositivo a 3 funi che manterrà l’operatore in sicurezza all’esterno della macchina e permetterà l’accesso ai comandi macchina in qualsiasi momento senza fermare la lavorazione. La carenatura è dotata di portelli nelle zone cambio utensili, cambio accessori e cambio teste che si apriranno in automatico in relazione ai movimenti della macchina. Il lato posteriore della macchina verrà chiuso da una serie di recinzioni con porte in funzione delle esigenze.
Senza altri approfondimenti su ulteriori ed eventuali accorgimenti legati alle molteplici diversità delle macchine a cui questa sicurezza può essere applicata, specifichiamo alcune tipologie di macchine utensili sulle quali interveniamo per la messa in sicuerezza. Lavoriamo infatti su Torni Orizzontali e Verticali, Macchine a portale, Rettifiche, Presse, Piegatrici, Centri di lavoro etc. etc… introducendo dispositivi come elevatori, nastri trasportatori, tastatori, cambio utensili, cambio accessori, cambio teste, filtri elettrostatici, impianti elettrici, fotocellule etc. etc…
Torna al menù
La tecnologia
Accurate analisi sul campo, progettazione su misura con l'ausilio di strumenti informatici e tutti i sistemi CAD (2D e 3D), l'utilizzo dei migliori componenti che la tecnologia mette a disposizione e l'esperienza di oltre 25 anni di storia. Questa è la Dolli CMU e questo è il nostro obiettivo:
METTERE IN SICUREZZA LA MACCHINA PRESERVANDONE LA PRODUZIONE.